I ransomware sono una delle categorie di malware più temute e diffuse degli ultimi anni a livello globale. La diffusione di questa minaccia informatica si è estesa nel mondo in modo capillare seminando migliaia di vittime. Il funzionamento di questi malware è già ampiamente noto. Quando un dispositivo viene infettato da un ransomware, i dati al suo interno vengono crittografati impedendo al legittimo proprietario di accedervi nuovamente. A quel punto i cyber-criminali chiedono al malcapitato un riscatto, da pagare in bitcoin in modo da essere impossibile da rintracciare, per poter ottenere nuovamente accesso ai propri dati.
Ebbene, i ricercatori di sicurezza informatica della società ESET hanno…
Leggi l’intero articolo su: http://feedproxy.google.com/~r/LaRagnatelaNews/~3/dsCr7t9Bu-g/53679.html