“La sessualità è regolata da norme per cui l’elemento naturale si trasforma in elemento culturale”.
Così scriveva Romolo Rossi, e il suo pensiero si applica perfettamente alla complessità del comportamento sessuale umano.
Nei precedenti articoli, abbiamo esplorato il concetto di omosessualità e bisessualità, ma oggi ci concentriamo sul termine LGBTQ+, che fa riferimento sia all’orientamento sessuale sia all’identità di genere, abbracciando una vasta gamma di vissuti. Questi vissuti condividono il dissenso verso l’idea che l’orientamento eterosessuale sia l’unico legittimo e che esistano solo due generi, maschile e femminile.
Transgender secondo il DSM 5: un cambiamento…
Leggi l’intero articolo su: https://www.citynow.it/transgender-lgbtqia-sessualita-istituto-neuroscienze-reggio-calabria/