Sono in molti ad accusare l’Alfa Romeo di avere perduto la propria natura, nell’immediato Dopoguerra, ma il più delle volte si tratta di giudizi ereditati dai nonni di chi, oggi, è nonno da un bel pezzo. Nella realtà dei fatti, l’Alfa Romeo nacque producendo su licenza, esattamente come ha continuato a fare anche Due decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale, con l’assemblaggio della Renault 4 e della Dauphine, che veniva commercializzata dalla rete del Biscione.
Allora, la Alfa uscivano da via Renato Serra, visto che Arese sarebbe stata inaugurata soltanto nel 1964, mentre la produzione di automobili al Sud sarebbe partita solo nel 1972, con l’Alfasud, ça va sans dire. L’Alfa, che ha sempre annaspato e cercato di arrivare…
Leggi l’intero articolo su: https://www.citynow.it/ultramobile-e-la-luna-busso-il-violino-di-arese-compie-40-anni/