Il Medio Oriente rappresenta ormai da molti anni il terreno di crisi e tensioni più importante al mondo. In questa zona, che definiamo più precisamente Mediterraneo allargato, vediamo oggi concentrate aree di rischio e campi di battaglia, basti pensare ai conflitti che hanno investito la Libia, lo Yemen, la Siria e l’Iraq. Accanto a questo tipo di rischi troviamo anche minacce di tipo asimmetrico come le migrazioni, un fenomeno che investe in modo particolare la regione africana e che assume un peso notevole rispetto alle dinamiche geopolitiche attuali.
L’ondata delle primavere arabe è…
Leggi l’intero articolo su: #feedproxy.google.com/~r/LaRagnatelaNews/~3/Hf__XfnX6XE/70757.html
Altri post interessanti:
Nuova variante del coronavirus: più latale del 40%?
No Ponte Calabria: ‘Auguri per un buon 2025, ma non a tutti!’
Transgender e LGBTQ+: la complessità della sessualità umana tra aspetti neurobiologici e sociocultur...
Reggio, a Palazzo San Giorgio l’incontro tra Falcomatà e la Federazione Ordini dei Biologi