Ai Romani piace vivere bene.
E’ tramandato nel dna, da generazioni e già da tempi dell’ antica Roma, quando il caldo arrivava a rendere roventi le pietre del Colosseo, le famiglie agiate e personaggi importanti come Catone, Lucullo e Cicerone si trasferivano alle porte della città per trovare refrigerio.
A distanza di tempo si ripete l’uso fattone di trasferirsi nelle vicinanze di Roma, zone più fresche, ma non lontane dalla città, prediligendo Grottaferrata, Frascati e Monte Prozio Catone.
Vi voglio condurre proprio in questa ultima destinazione e seguendo sempre una delle passioni degli antichi romani e cioè il vino, vi invito a scegliere la location per una cena unica, con vista sul vigneto che forma lo splendido…
Leggi l’intero articolo su: http://feedproxy.google.com/~r/LaRagnatelaNews/~3/ZIEwK2ZK6Sc/64508.html
Cenare sopra un vigneto (consigliato anche agli astemi)
Uno spettacolo senza tempo. Reggio saluta le festività mariane con i fuochi d’artificio – FOTO
Reggio, il Castello della discordia: i limiti della critica e dei criticati
Chiude libreria Paravia, attendendo la Legge sul Libro
Pesci vivi nel Mar Morto, la profezia di Ezechiele sulla fine del mondo si sta avverando